Nei panni dell'arte

Nei panni dell'arte

«Mi scrivono e mi fanno capire che grazie a me apprezzano la bellezza». Ileana Manco, insegnante di storia dell'arte e disegno in spagnolo al liceo Mazzini di Napoli, una vita passata da architetto in giro per il mondo, ha trovato la formula giusta per far capire ai suoi studenti - e non solo - che «la storia dell'arte non è una materia secondaria, quattro cose da mandare a memoria per l'interrogazione e via: ma è il vestito della storia. E se la interiorizziamo, diventa lo strumento con cui in futuro guarderemo l'arte di tutti i tipi».
La sfida colta da Manco è quella che già il Getty Museum di Los Angeles aveva lanciato una decina di anni fa, e che poi il ministero dei Beni culturali aveva ripreso per una famosa campagna pubblicitaria: trasformare gli studenti in opere d'arte, invitandoli ad assumere le pose, le movenze, le caratteristiche, del quadro in cui si riconoscevano. Così sono nati i «Tableaux vivants», pannelli a grandezza naturale, in cui i selfie che i ragazzi si sono scattati durante il lockdown nell'ambito del progetto #iorestoacasaconArte diventano opere in mostra al museo archeologico di Napoli per un grande evento che la professoressa sta organizzando per il 2021.
«I ragazzi non dimenticheranno mai questo progetto: hanno imparato a studiare e capire le opere da dentro, un risultato innovativo. È come far studiare la storia dell'arte nello stesso modo in cui studi la chimica: in modo operativo. Se leggi le formule sul libro, capisci poco e niente, se le fai in laboratorio, ti è tutto chiaro».
«Mettersi nei panni dell'arte, emulandone la potenza percettiva e comunicatrice, è stata un'esperienza didattica incommensurabile. Ognuno di loro si è riconosciuto in un'opera, chi per gusto, chi per passione, chi per semplicità, chi per voglia di assomigliare ad un capolavoro; tutti hanno riassunto un ideale estetico accomunandosi alle pennellate dei grandi della storia dell'arte. La didattica a distanza, sentita in questa direzione, mi ha dimostrato che, come sosteneva Stendhal "La bellezza, non è altro che una promessa di felicità"».

Artisti
  • Fernando Cariello
    Il calore del legno ... non solo nel camino. Così si presenta F ...
  • Rocco Scattino
    "La vita quotidiana e la bellezza dei luoghi in cui vivo è ciò ...
  • Alessandra Melfi
    Un'artista perennemente in ricerca Artista visivo ed estempor ...
Opere (146)